Tabella 1

Percentuale gravidanza al calore di parto  in presenza di liquido in utero - 33%

-    Percentuale gravidanza al calore di
     parto  in assenza di liquido in utero - 84%

-    Percentuale gravidanza posticipando
     calore di parto con ovulazione dopo il
     15° giorno - 82%

-    Percentuale gravidanza posticipando
     calore di parto con ovulazione prima del
     15° giorno  - 50%

 

-Le percentuali riportate fanno riferimento a studi condotti su cavalle coperte con monta naturale ed inseminazione artificiale con seme fresco o trasportato; e su fattrici che sono state controllate ecograficamente in modo continuo prima e dopo l’ovulazione.

 

-    Percentuale gravidanza al calore di parto
    
40-45%

-    Percentuale gravidanza calore successivo a
      quello di parto - 49%

-         Percentuale gravidanza calore indotto 
con farmaci successivo al calore di parto  50-55%

-         Percentuale gravidanza al terzo calore stagionale 80-90%

 

Queste percentuali risultano da uno studio diverso dal precedente, effettuato su cavalle coperte con  monta naturale.

 

- Percentuale morte embrionale entro il 50° giorno di gravidanza                         10-17% (Monta naturale o artificiale
 con seme fresco e trasportato)
- Percentuale di riassorbimento tra il 15° 
     e 35° giorno di gravidanza       
13%    
- Percentuale di riassorbimento tra il 15° 
     e 35° giorno di gravidanza  
21%   (seme congelato)
- Anaestro da lattazione (la cavalla, dopo il parto non torna più in calore per 3 mesi)   5%
- Probabilità di falsa gravidanza (che una  fattrice accoppiata al calore di parto, che riassorba la vescicola embrionale dopo il 15° giorno, entri in uno stato di falsa gravidanza per un tempo variabile)         23%

Le percentuali di gravidanza si riducono ulteriormente in caso di cattive condizioni fisiche e sanitarie della fattrice, ritenzione di placenta. L’incidenza di morte embrionale (e di aborto) aumenta, invece, in caso di accoppiamento al calore di parto, presenza di cisti endometriali (24,4%), vescicola embrionale anomala (34,8%), stato di denutrizione della cavalla ed età avanzata (20-22% per età superiore ai 12 anni).